Alessandro Giuseppe Santo è un nome di origine italiana composto da tre nomi propri: Alessandro, Giuseppe e Santo.
Il primo elemento del nome, Alessandro, deriva dal nome greco Ἀλέξανδρος (Aleksandros), che significa "difensore degli uomini" o "colui che protegge gli uomini". Questo nome è molto diffuso nella cultura greca e romana, grazie alla figura di Alessandro Magno, il re macedone del IV secolo a.C. noto per le sue conquiste militari.
Il secondo elemento del nome, Giuseppe, ha origini ebraiche e significa "colui che aumenta" o "colui che aggiunge". Nel Vecchio Testamento della Bibbia ebraica, Giuseppe è il figlio prediletto di Giacobbe e il fratello di undici dei dodici patriarchi dell'antico Israele.
Il terzo elemento del nome, Santo, ha ovviamente un'origine religiosa e significa "santo" o "consacrato". Questo nome è spesso associato alla figura di San Giuseppe, il padre adottivo di Gesù Cristo nella tradizione cristiana.
Insomma, Alessandro Giuseppe Santo è un nome che racchiude in sé una forte connotazione storica e religiosa. Nella cultura italiana, questo nome è stato portato da molte personalità illustri, come ad esempio il pittore Giuseppe Santomaso (1921-2004) e il calciatore Alessandro Del Piero (nato nel 1974).
Il nome Alessandro Giuseppe Santo ha una presenza molto limitata in Italia, con solo due nascite registrate nell'anno 2023. In generale, il nome non è molto diffuso nel paese, con un totale di sole due persone che lo portano finora.